Si vedono sempre più Ebook reader in giro: sono pratici, comodi e versatili e la varietà d’offerta fa sì che veramente si possono trovare le prestazioni che fanno al caso nostro. Possiamo immaginare in futuro quanto mai vicino che gli Ebook reader sostituiranno in tutto e per tutto la biblioteca cartacea di casa.
Vediamo le diverse caratteristiche dei due e-reader più conosciuti, il Kindle e il Kobo. Chi è amante della lettura e della tecnologia, difficilmente potrà fare a meno di un reader per libri digitali perchè permette di leggere in qualsiasi situazione e con prestazioni certamente migliori rispetto a un tablet, uno smartphone o un pc. Un e-reader è leggero, ha un elevato rapporto qualità/prezzo e la batteria dura a lungo.
Da un lato abbiamo Kobo e dall’altro lato la risposta di Amazon, il Kindle.
Proseguiamo con ordine: Kobo si presenta sul mercato con tre versioni – Kobo Touch, Aura H20 e Glo HD ed è quest’ultimo che si caratterizza per la migliore risoluzione (1448 x 1072) e per il touchscreen più nitido e più simile a un libro stampato. Per tutti e tre i modelli la connessione Wi Fi è super veloce e integrata e supportano la maggior parte dei formati (pdf, jpg, bmp, tiff, etc.). Il modello Kobo Aura H20 è anche impermeabile fino 30 minuti e fino a un metro di profondità.
Anche il nuovo Kindle Paperwhite, come il Kobo GloHD è a risoluzione di 300 ppi, schermo 6″: possiamo quasi affermare che, quanto a “qualità tipografica” ci troviamo di fronte a un libro stampato!
Grazie all’illuminazione integrata la luce non si riflette sullo schermo e non si affatica la vista. Grazie al nuovo carattere Bookerly, pensato appositamente per la letttura digitale, la leggibilità è godibile a qualsiasi grandezza. E poi c’è il modello Kindle Voyage, vero e proprio gioiellino del design con il display a filo con la cornice (peraltro l’aveva già adottato Kobo su Aura H20 ma Kindle Voyage coniuga a ciò anche un design molto sottile di appena 7,6 mm e circa 180 gr di peso). Ha il vetro anteriore antigraffio e un tasto utilissimo, VoltaPagina, un soft- touch per sfogliare avanti e dietro, molto apprezzato dai grandi lettori.
Difficile stabilire chi esce vincitore da questa “sfida”: stiamo parlando dei migliori ebook sul mercato. Kobo usa un classico E-Ink Pearl mentre Kindle ha l’esclusiva sul nuovo E-Ink Carta, più bianco e contrastato. Kindle, per contro, ha un’interfaccia pulita a prova di bug (punto debole di Kobo) ed è più semplice da usare.